
Una delle patologie più frequenti nell’ambulatorio dermatologico è la presenza di verruche.
Sai cosa sono e come si manifestano?
Il responsabile è il Papilloma Virus Umano o HPV, (Human Papilloma Virus).
L’ambiente umido rende la vita più facile al virus che s’insidia tra gli strati superficiali dell’ epidermide approfittando di piccole lesioni che ne permettono la facile penetrazione.
Naturalmente alcuni di noi sono più predisposti a contrarre il virus rispetto ad altri.
Una volta che hai avuto il contatto e il virus attecchisce, vedrai comparire sulla tua pelle delle lesioni ad aspetto di cavolfiore, la forma volgare, le plantari piatte e incassate nella pianta del piede, filiformi, sul viso, e altre forme bizzarre.
Qualsiasi parte del tuo corpo può comunque essere colpito dalle verruche.
Non ti preoccupare il virus non entra nel circolo ematico.
Molto spesso, se ad esempio hai le mani screpolate, nel giro di pochi mesi potresti vederne più di una, ne ho trovate fino a circa venti per mano, oppure se hai una sudorazione dei piedi eccessiva, l’ambiente umido può essere un buon terreno abitativo per il virus.
Come puoi evitare di contrarre il virus e riempirti di verruche?
La cosa importante è mantenere sempre una pelle idratata, per evitare che piccole lesioni possano essere invase dal virus.
Se frequenti le piscine, le SPA, gli alberghi, le palestre, ed anche in casa tua porta sempre delle ciabatte tipo infradito, sono facili da lavare e disinfettare.
Prima di andare in un luogo molto frequentato e dove prevedi che sarai a piedi nudi applica una crema barriera sulla pianta, e sulle mani, ricordati le ciabatte, evita di andare a piedi nudi, fai una doccia disinfettante appena hai cessato l’attività.
Cerca sempre di avere una corretta alimentazione, che permetta al tuo sistema immunitario, di essere sempre pronto a difendersi dall’attacco del virus.
Che cosa puoi fare se ti accorgi di avere uno di questi sgraditi inquilini?
Rivolgiti al tuo dermatologo che sceglierà la terapia più appropriata.
Tutto dipende dalla situazione, purtroppo le recidive sono frequenti, si calcola che possano avvenire nel venti per cento dei casi.
Alcuni farmaci che non sono indicati per la rimozione delle verruche, sono a tutt’oggi in studio, come la cimetidina e l’ acidoursodesossicolico.
Cerca di seguire questi consigli, per evitare di essere contaminata dal virus e di non diffondere tu stessa il virus a te e agli altri.