Stress. Sei miti da sfatare.

S tress. Sei miti da sfatare.

Lo stress fa parte della nostra vita e non c’è modo per eliminarlo fino in fondo e per quanto tutti noi ne subiamo le conseguenze,  fraintendiamo alcune delle  nozioni base sul suo ruolo fondamentale.

Perché questo è importante?

Molti studi di ricerca hanno definito  lo stress non solo  come  primo responsabile  ma anche come  aggravante di reali malattie fisiche, dalle cardiopatie alla malattiadi Alzheimer. E’ importante sapere che lo stress  fa invecchiare più in fretta, cambia il nostro aspetto fisico . Ridurre lo stress non solo può aiutare a sentirsi meglio, ma aiuta anche a vivere una vita più lunga libera da malattie.

Esaminiamo insieme alcuni dei miti più comuni sullo stress.

Mito 1: Lo stress non è la stesso per tutti.

Lo stress non è uguale per tutti, né tutti lo vivono alla stessa maniera. E’ diverso per ognuno di noi. Ciò che è stressante per te può o non può essere stressante per un altro, ognuno di noi risponde allo stress in un modo completamente diverso.

Per esempio, potresti trovare stressante pagare le bollette ogni mese, mentre per un altro tale compito non lo è. Alcuni sono stressati dall’alta pressione sul lavoro, mentre altri ne traggono beneficio. stress biancheria

Mito 2: Lo stress è sempre un male per te.

Secondo questa visione, non essere stressati ci rende felici e sani. Questo è sbagliato, lo stress è paragonabile alla tensione della corda di un violino: se è poco tesa, la musica è noiosa e roca; se lo è troppo la musica è acuta e fastidiosa.

Lo stress di per sé non è male, soprattutto in piccole quantità. Così lo stress può essere il bacio della morte o il sale della vita. La chiave è capire il modo migliore per gestirlo. Gestire lo stress ti può rendere più produttivo e felice, mentre la cattiva gestione può ferirti, farti diventare ancora più stressato o  farti fallire .

Mito 3: Lo stress è ovunque, quindi non si può fare nulla a riguardo

Puoi pianificare la tua vita in modo che lo stress non prenda il sopravento. Una pianificazione efficace comporta la definizione delle priorità, lavora  in primo luogo i problemi semplici, risolvili, e poi passa a difficoltà più complesse. Quando lo stress è gestito male, è difficile dare la priorità. Tutti i tuoi problemi sembrano essere uguali e lo stress sembra, essere ovunque.

Mito 4: Le tecniche più popolari per ridurre lo stress sono i migliori.

Non esistono universalmente efficaci tecniche di riduzione dello stress anche se molti articoli di psicologia cercano la soluzione.

La preghiera è una ottima medicina, è risaputo che chi prega, con fede. amore e gentilezza, vive più a lungo di chi non lo fa.

Siamo tutti diversi, le nostre vite sono diverse, le nostre situazioni sono diverse, e le nostre reazioni sono diverse. Un completo programma di gestione dello stress su misura per te può funzionare. I libri di auto aiutopossono insegnarti molte tecniche successo di gestione dello stress e possono anche essere di grande aiuto, a patto che tu tenga fede al programma e pratichi le tecniche di tutti i giorni.

Mito 5: Nessun sintomo, niente stress.

L’assenza di sintomi non significa che tu non sia stressato. In effetti, camuffare i sintomi con i farmaci ti può privare dei segnali necessari per ridurre lo sforzo sui vostri sistemi fisiologici e psicologici.

Molti di noi sperimentano i sintomi di stress in modo fisico, anche se lo stress è un effetto psicologico. Sensazione di ansia, mancanza di respiro, o semplicemente sentirsi giù . Se ti senti sopraffatto, disorganizzato e hai difficoltà di concentrazione, hai i comuni segni mentali dello stress.

Mito 6: Solo i principali sintomi di stress richiedono attenzione.

Questo mito presuppone che i sintomi “minori”, come il mal di testa o acidità di stomaco, possano essere tranquillamente ignorati. I sintomi minori dello stress sono i primi avvertimenti che la tua vita ti sta sfuggendo di mano e che hai bisogno di fare un lavoro migliore e di gestirlo.

Non aspettare di sentire i “grandi” sintomi, come ad esempio un attacco di cuore, perché  potrebbe essere troppo tardi. I segni premonitori vanno ascoltati in tempo, prima che sia troppo tardi.  Un cambiamento di stile di vita, attraverso una maggiore attenzione all’alimentazione, l’eliminazione del fumo e l’introduzione dell’esercizio fisico, possono essere un valido aiuto per  far fronte ai segni images-1 premonitori che annunciano il pericolo cui la tua vita è esposta. E  sarà molto meno costoso, in tempo e in denaro, di quanto lo sia la cura dei suoi effetti dannosi perché non li hai ascoltati.

Una pelle stressata si riempie di piccole e grandi rughe cerca di rilassarti e oltre a sentirti meglio avrai una pelle splendente.

Autore: gnrf 5 novembre 2016
Eliminando il glutine dalla tua dieta puoi perdere peso migliorare l’acne ottenendo una pelle splendente. Il glutine, la proteina presente nel grano, orzo e segale, è estremamente diffuso in molti … Sorgente: Pelle splendente e una linea perfetta se elimini il glutine.
Autore: gnrf 2 novembre 2016
Hai la pelle secca, prurito, acne? Soffri di uno o più di questi sintomi? Stanchezza cronica, scarsa concentrazione, sonnolenza, irritabilità, crampi, dolori muscolari e articolari, frequenti infia… Sorgente: Pelle splendente se gestisci il tuo equilibrio acido base.
Autore: gnrf 4 aprile 2015
Maybe, you do not know that probioctics are effective in the prevention of skin cancer. Some years ago I had to get interested on the subject for some conference reports. Studies have shown that taking probiotics such as Lactobacillus Jonhsonii La1 and Bifidobacterium BB12  one month before sun exposure and during summer, alone, or better if…
Altri post