
Hai delle pustole rosse, un leggero fastidio come un solletico sulla faccia?
Forse soffri di couperose e anche di rosacea.
La rosacea è una malattia cutanea cronica prevalentemente della zona centrale del viso (guance, mento, naso e il centro della fronte), spesso caratterizzata da remissioni e riacutizzazioni.
Si manifesta con segni cutanei come vampate di calore, eritema, teleangectasie, edema, papule, pustole, lesioni oculari, e rinofima.
Le manifestazioni possono comparire isolate o collegate le une alla altre.
La rosacea è una forma abbastanza comune, più frequentemente osservata nelle persone con pelle chiara, ma è stata diagnosticata anche negli asiatici e negli afroamericani, nelle donne si manifesta tre volte di più che negli uomini, anche se può verificarsi a qualsiasi età, l’esordio è di solito dopo i 30 anni.
Nonostante l’elevata incidenza, la causa della rosacea non è ben chiara pertanto l’eziologia e la patogenesi della rosacea sono sconosciute.
La presenza di uno o più dei seguenti segni, che possono essere transitori è indicativo di rosacea, e ti ripeto possono verificarsi indipendentemente gli uni dagli altri.
Potresti avere uno o più di questi sintomi.
Flushing (eritema transitorio del viso). Le frequenti vampate di calore sono comuni. Il rossore persistente della pelle del viso è il segno più comune della rosacea.
Le teleangectasie (piccole venuzze),sono comuni ma non necessarie per fare una diagnosi di rosacea.
Sensazione di bruciore al viso, e o gonfiore.
Blefarite occhi arrossati con associato prurito e bruciore.
Cosa può peggiorare la situazione?
La dieta a base di carboidrati, pane, pasta, dolci, cioccolato, in eccesso.
Gli alcolici, vino, birra in eccesso.
Lo stress.
Alcuni farmaci come antibiotici, antiacidi, creme al cortisone.
I detergenti troppo aggressivi e all’ uso di tonici, a base alcolica.
I momenti di emozione come la timidezza e gli scatti d ira.
Il passaggio tra ambiente freddo e caldo, il vento.
L’eccessiva attività sportiva.
Oltre alla terapia farmacologica c’è una dieta per la rosacea?
Devi evitare lo zucchero raffinato, i carboidrati complessi, e gli alti livelli di grassi saturi. Questi possono fermentare e distruggere, nell’intestino i batteri buoni facendo proliferare quelli cattivi.
Evita l’uso costante di antiacidi che fanno aumentare la crescita batterica nello stomaco.
Ricordati di non assumere inutilmente gli antibiotici, ma solo nel caso siano prescritti dal tuo medico.
Non usare creme a base di cortisone ripetutamente sul tuo viso, gli effetti collaterali per l’uso prolungato sono la formazione di teleangectasie e della rosacea.
Assumi cibi nutrienti, come frutta e verdura molto colorata come consigliato nel post la dieta arcobaleno. Aumenta le buone fonti di acidi grassi omega-3, come il salmone selvatico, le acciughe, gli sgombri, le sardine i semi di chia e i semi di lino.
Assumi quotidianamente dei probiotici, per ristabilire la flora intestinale ed evitare la formazione dell’helicobacter pylori, un batterio che può oltre a causare la gastrite, l’ulcera e aumentare il rischio di cancro dello stomaco, può essere uno dei colpevoli della rosacea.
Consigliati con lo specialista dermatologo per la cura adeguata.
Con un po’ di impegno potrai in breve tempo ottenere una pelle splendente.