
Le localizzazioni più comuni sono le guance, labbra superiori, il mento e la fronte, ma altre zone esposte al sole possono talvolta essere colpite.
Il melasma colpisce prevalentemente il sesso femminile, con la carnagione olivastra, ma non disdegna anche le pelli chiare e gli uomini.
Spesso lo vedi aumentare con l’inizio della stagione estiva, per diminuire o addirittura scomparire durante quella invernale.
È certo che nella maggioranza dei casi, ogni anno, le macchie si ripresentano, spesso sempre più scure.
L’esposizione alla luce del sole è considerata l’aggravante maggiore. La disposizione dell’inestetismo varia da una sola a più macchie, disposte simmetricamente, ad esempio su entrambe le guance, o con la classica forma a banda che colpisce la fronte o il labbro superiore.
Le cause del melasma possono essere uniche o plurime, come ad esempio se sei incinta, se hai problemi ormonali, come una disfunzione ovarica o tiroidea, se usi la pillola anticoncezionale, se fai una terapia sostitutiva, potresti avere una predisposizione genetica o fare errato uso di cosmetici.
In alcuni casi il melasma regredisce spontaneamente dopo il parto, per ripresentarsi, molto spesso, in modo più stabile a causa dell’assunzione della pillola anticoncezionale.
Purtroppo il melasma è una malattia imprevedibile, che va assolutamente curata al suo esordio, perché anche se nel periodo autunno inverno sembra diminuire non è detto che sia scomparsa.
L’esame alla lampada di Wood, praticato dal dermatologo, è indispensabile, permette di diagnosticare la profondità delle lesioni, la gravità delle stesse e di stabilire quindi la terapia più adeguata.
Considerando quanto detto, posso dirti che la terapia del melasma deve essere in primo luogo, il più possibile mirata ad evitarne le cause.
Se sei affetta da melasma devi adattarti al fatto che devi assolutamente evitare l’esposizione del viso ai raggi ultravioletti. Pertanto è importantissimo l’uso degli schermi solari, i quali avendo il compito specifico di assorbire, deviare e riflettere i raggi del sole, devono essere usati tutto l‘anno.
Oggi, grazie alle nuove tecnologie cosmetologiche, puoi usare schermi solari ad alta protezione, esempio con fattori protettivi, 50 e 100, senza avere l’effetto bianco sulla carnagione, di facile applicazione, alcuni hanno come componenti anche sostanze ad effetto schiarente.
La scelta dell’indice di protezione può variare in base alla stagione e alla latitudine geografica dove risiedi.
Le tecniche più efficaci per cercare di eliminare il melasma, sono basate sull’uso di prodotti a effetto schiarente.
Ovviamente devi consigliarti con il tuo dermatologo, per seguire la giusta terapia e praticare i trattamenti da eseguire nell’ambulatorio medico specialistico.
Puoi ottenere ottimi risultati eseguendo peeling che, aiutano a schiarire la pelle, il micro needling associato a prodotti specifici, la laser terapia.
Tutte queste tecniche possono essere associate per avere i migliori risultati, ma ricordati sempre di non dimenticarti di usare la crema a protezione solare per non rendere inutili tutti i tuoi sforzi e vedrai che riuscirai a ottenere una pelle splendente.